Italia: esportazioni e importazioni

La costituzione della CEE con i suoi accordi statutari ha facilitato i rapporti dei Paesi membri. Complessivamente le importazioni dai Paesi della CEE rappresentano il 45% del totale, mentre le esporta­zioni sono pari al 46%; nell'ambito comunitario gli scambi più intensi si svolgono con la Germania e con la Francia. Di rilievo sono sempre gli scambi con gli Stati Uniti, mentre registrano una continua espansione i rapporti commerciali con i Paesi dell'Europa orientale. Assolutamente vitali per il sistema economico italiano sono le importazioni di petrolio dai Paesi arabi: esse costituiscono, in valore, la voce di gran lunga prioritaria delle importazioni (oltre un quinto del totale).

Al petrolio fanno seguito i bovini, e le carni (per larga parte pro­venienti dai Paesi della CEE), ferro, acciaio e altri metalli, autovei­coli, macchinari, prodotti chimici, legname e carta, ecc.

Le esportazioni sono invece soprattutto rappresentate da autoveicoli, prodotti dell'abbigliamento (maglierie, calzature in pelle, articoli di alta moda), mobili, ferro e acciaio laminato, macchinari, prodotti ortofrutticoli, materie plastiche e resine sintetiche, ecc.

Bilancia commerciale

La bilancia commerciale registra da tempo un costante passivo con un deficit tuttavia abbastanza variabile da anno ad anno: dal minimo di 362 miliardi del 1978 è passato a un passivo di oltre 23 085 miliardi del 1985. Questo massimo storico è stato seguito l'anno successivo dal minimo di 3 700 miliardi. Il saldo è poi oscil­lato, sempre in negativo, tra i 10 000 e i 15 000 miliardi (16 mila nel 1991). In buona parte però la bilancia dei pagamenti è sostenuta, nonostante la continua fuga dei capitali all'estero, da quelle importanti entrate rappresentate dalle rimesse degli emigrati e dal turismo.


Quest'ultimo è una voce fondamentale dell'economia dell'Italia, benché sia ormai molto forte la concorrenza di altri Paesi mediter­ranei, come la Spagna, la Iugoslavia e la Grecia, e anche questo set­tore necessita di una profonda ristrutturazione. Nel 1989 i visitatori stranieri (per ca. un terzo rappresentati da tedeschi) sono stati 55 mi­lioni (21 milioni dei quali erano escursionisti e passeggeri in crociera); il turismo nel suo complesso ha dato un reddito di 120 000 mi­liardi di lire.

Новые слова и выражения

aggravio m бремя, тягота oscillare изменяться

consumo m потребление petrolio m нефть

emigrato уехавший resina f смола

legname m древесина rimessa f перевод, пересылка

macchinario m оборудование sostenere поддерживать

maglierie f pi трикотаж vivace оживленный

* commercio al minuto розничная торговля

* è noto известно

Задание З. Ответьте на следующие вопросы:

Quanti sono le importazioni e le esportazioni dai Paesi della CEE?

Quali per il sistema economico italiano sono le importazioni di petrolio dai Paesi arabi?

Quali importazioni fanno seguito le importazioni di petrolio? Da che cosa sono soprattutto rappresentate le esportazioni? Che cosa registra da tempo la bilancia commerciale? Nel quale settore è forte la concorrenza di altri Paesi mediter­ranei?


_____________________________ УРОКИ

11.4. ЛЕКСИЧЕСКИЙ КОММЕНТАРИЙ НИШИ

DITTA

В итальянском языке ditta имеет значение «фирма, пред­приятие»:

ditta commerciale торговая фирма, ditta concorrente конкури­рующая фирма, ditta esportatrice фирма-экспортер, ditta fami­liare семейная фирма, семейное предприятие, ditta importatrice фирма-импортер, ditta straniera иностранная фирма, ditta privata частная фирма.

Задание. Дайте итальянские эквиваленты следующих поня­тий:

торговая фирма, конкурирующая фирма, фирма-экспортер, се­мейная фирма, семейное предприятие; фирма-импортер, ино­странная фирма, частная фирма.

Задание. Переведите на русский язык следующие понятия с использованием терминов società, impresa, com­pagnia, ditta, azienda; укажите два или более вариан­тов перевода:

акционерная компания/ акционерное предприятие; ведущее предприятие; государственная компания/ государственное предприятие; инвестиционная компания; иностранная компа­ния; коммерческая фирма; компания/ предприятие с государ­ственным участием; промышленная фирма/ промышленное предприятие; сельскохозяйственное предприятие; семейная фирма; совместное предприятие; страховая компания; строи­тельная компания/ фирма; судоходная компания; торговая компания/ фирма торговое предприятие; транспортная компа­ния/ транспортное предприятие; частная компания /частное предприятие.


Улыбнемся!

Una gentile signora bussa alla porta di un avaro e, presentandosi, dice:

- Sono la presidentessa della Casa per bambini Orfani. Quanto
mi potete dare?

L'interpellato la squdra un po' dalla testa ai piedi e poi dice:

- Da cinquanta a sessanta anni - e le sbatte la porta in faccia.

avaro скупец orfani сироты

bussare стучать presentandosi представившись

interpellato спрашиваемый sbattere захлопнуть

la squadra dalla testa ai piedi in faccia перед лицом

смерил ее с головы до ног


УРОК 12

ШШЩ 12.1. ЭТИКЕТ ДЕЛОВОГО ОБЩ ЕНИЯ ШтЖЖ

ОБОСНОВАТЬ СВОЮ ТОЧКУ ЗРЕНИЯ

Переведите на русский язык следующие фразы:

- Non ci sono assolutamente dubbi su...

- Ovviamente noi c'impegniamo a...

- Sappiamo noi perfettamente bene che...

- Quel che Lei sostiene non si basa su dati precisi

- In base alle ultime informazioni fornite dalla Camera di
Commercio...

- Secondo una ricerca approfondita a cura del Ministero...

- Riferendomi alle cifre pubblicate dal Ministero dell'Industria e del Commercio...

- Penso che non vi sia dubbio sulT attendibilità dei dati forniti da...

- Date le circostanze, non possiamo trascurare questo aspetto/i.

- Non dobbiamo rischiare di perdere dei clienti.

- Con tutto il rispetto per il Sig. X non mi sento di condividere il suo approccio alla questione. Bisogna considerare il fatto che...

- La reazione /posizione del Sig. X è perfettamente compren­sibile Aegittima visto che non aveva sotto mano i dati più recenti.


Понравилась статья? Добавь ее в закладку (CTRL+D) и не забудь поделиться с друзьями:  



double arrow
Сейчас читают про: